Il cantiere è finito…

image

E poi arriva quel momento in cui bussi e devi chiedere permesso. Porta blindata chiusa, nessun rumore molesto all’interno. Perchè il cantiere non esiste più, al posto dei muratori e dell’idraulico che impreca con la braga trovi il legittimo proprietario di casa, il cantiere si è trasformato di nuovo in un luogo abitato, il tuo mestiere può dirsi finito. Il nostro cliente è ormai ex (se tutto è andato bene…), ci invita a entrare, mi accorgo che entrambi d’istinto controlliamo se ha le pattine ai piedi per non rovinare il... Read The Rest →

Il cantiere è maschio ma l’architettura è femmina – (ovvero la professione vista da un architetto donna)

Disegno di Riccardo Bosoni

  Lavoro da quasi dieci anni in un mondo quasi completamente maschile: i muratori, gli impresari, gli artigiani…il socio. Il cantiere è uomo. Sono abituata, ci sono indubbi vantaggi: la schiettezza, la velocità con cui ci si relaziona, i complimenti (a volte!), il fatto che non se la prendano mai sul personale quando fai critiche. Ho sviluppato una certa propensione a relazionarmi con uomini di tutte le età e culture. Ho incontrato molti uomini sul lavoro che hanno rispettato l’esser donna considerandolo come valore aggiunto. Altri (pochi) invece hanno usato... Read The Rest →

Poeti travestiti…

20150410_151539

I poeti si possono incontrare nei posti più impensabili, ad esempio nei cantieri. C’è il muratore Luciano, rumeno, in Italia ormai da tanti anni; il gigante buono dall’aspetto burbero che però si rivela quasi subito un tenero, che ha espresso l’equazione: “Per fare un bel bar, ci vuole un bel pavimento!” Con candore gli confessi che il pavimento non verrà toccato, lui ci rimane malissimo. C’è il tuttofare Samuel, ex Casanova che insiste a darti sempre del Lei, anche se ci lavori insieme da anni; ad ogni lavoro ti racconta... Read The Rest →

 
Back to top