In the mood…for China

I ghosts in viaggio: le 5 ispirazioni che ci porteremo in Italia

 

11848921_420135881509196_1564957107_n

Città di Shanghai, vista dal grattacielo “Cavatappi” foto @ghostarchitects

Caotiche, magnetiche, ingarbugliate, intricate, confuse…..le città di Shanghai e Pechino molto più delle città europee hanno diverse anime spesso in contrasto tra loro. Brulicanti di folla e avvolte incessantemente in un turbinio di rumori e odori, creano una scenografia urbana di rara complessità, sociale e architettonica. Abbiamo preso spunto da questo nostro ultimo viaggio di piacere e lavoro per riportare nella vecchia e cara Europa un po’ di mood cinese, reinterpretandolo.

 1-Il tavolo? Rotondo!

In Cina il cibo si fa ricordare anche per la modalità con cui viene consumato: i tavoli hanno al centro un piano in vetro girevole, dove vengono collocati i piatti da cui tutti i commensali possono attingere ruotando il piano per servirsi della pietanza desiderata. Questa modalità di vivere il momento del pasto in modo molto informale e conviviale trova il suo fondamento nella forma circolare del tavolo. E se per noi italiani può sembrar troppo rinunciare alla tradizionale scansione temporale delle portate, nulla di male nel riportare in auge il tavolo senza spigoli. Noi recentemente ci siamo innamorati di questo modello di Vitra, perfetto in una cucina retrò:

Vitra – tavolo Gueridon- fonte: sito web Vitra.com

 

Siete mai stati al nuovo bar del Mandarin Oriental Hotel a Milano? Forse per mantenere il richiamo della tradizione cinese sono stati inseriti dal progettista tavoli rotondi

Mandarin Oriental a Milano – citterio patricia viel and partners – fonte foto booking.com

 

2-Luci come lanterne

 

lanterne a pechino

lanterne a pechino – foto @ghostarchitects

Sono simbolo di festa, le abbiamo viste un po’ dappertutto nelle strade, appese alle porte….perchè non portarle dentro casa?

Chouchin di Foscarini - foto via foscarini.com

Chouchin di Foscarini – foto via foscarini.com

Lampade Chouchin di Foscarini – fonte foto yatzer.com

Lampade Viscontea - dei f.lli Castiglioni - Flos - alla mostra di Zanotta - Omaggio ai fratelli Castiglioni

Lampade Viscontea dei f.lli Castiglioni – Flos – alla mostra di Zanotta: Omaggio ai fratelli Castiglioni. Foto @ghostarchitects

 

3-Una carta da parati orientale (n.b. Somministrare a piccole dosi)

Tappezzeria e tessuti Thibaut – fonte foto houseoftorquoise.com

 

Tappezzeria Thibaut – Imperial garden – fonte thibautdesign.com

 

4-La casa a corte

hu-tong a Beijing

hu-tong a Beijing – foto @ghostarchitects

 

Dopo aver visitato le tipiche abitazioni tradizionali Hu-tong a Beijing ci sentiamo pronti per progettarne una: chi si candida? L’ impianto ricorda le domus romane: una corte quadrata centrale come fulcro della vita della famiglia –in Cina come in italia intesa in senso allargato- sulla quale affacciano tutte le stanze, nessun affaccio verso l’esterno se non dalla porta di ingresso dell’abitazione. Ovvero come vivere in una villa urbana senza sentirsi schiacciati da condomini e grattacieli (queste case sono alte al massimo due piani) tenendo occhi indiscreti e rumori al largo dalla vita domestica.

hu-tong a pechino

hu-tong a pechino

 

5-Il libro

E per finire, una lettura per immagini, che racconta degli “interni” delle case cinesi

Living in China – Taschen – foto da taschen.com

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>