Best of Houzz Service 2018

bohs

Grazie a tutti i nostri clienti per questo riconoscimento!   Ghostarchitects a Milano vince il Best of Houzz 2018 Oltre 40 milioni di utenti al mese hanno nominato i migliori professionisti dedicati alla casa in Italia e in tutto il mondo Milano, 17 gennaio, 2018 – Ghostarchitects di Milano ha ricevuto il riconoscimento per “Best of Houzz Design” suHouzz®, la piattaforma online leader mondiale nell’arredamento, progettazione e ristrutturazione d’interni e d’esterni. L’azienda è stata scelta dagli oltre 40 milioni di utenti unici mensili facenti parte della Community di Houzz, tra più... Read The Rest →

Le luci più amate dagli… (architetti) italiani

toio flos

Capita a tutti prima o poi: nel dubbio di non sapere quali luci scegliere per casa propria, si rimane per anni con la lampadina tristemente penzolante dal muro o dal soffitto. Come uscire dall’empasse? La scelta migliore è sempre quella di affidarsi a un esperto che possa studiare soluzioni ad hoc, ma nel frattempo ecco una selezione di luci d’autore che hanno il grande pregio di adattarsi quasi a ogni contesto, provare per credere! Da terra   Un pezzo di grande design formato da elementi industriali assemblati: il faro è... Read The Rest →

Il cantiere è finito…

image

E poi arriva quel momento in cui bussi e devi chiedere permesso. Porta blindata chiusa, nessun rumore molesto all’interno. Perchè il cantiere non esiste più, al posto dei muratori e dell’idraulico che impreca con la braga trovi il legittimo proprietario di casa, il cantiere si è trasformato di nuovo in un luogo abitato, il tuo mestiere può dirsi finito. Il nostro cliente è ormai ex (se tutto è andato bene…), ci invita a entrare, mi accorgo che entrambi d’istinto controlliamo se ha le pattine ai piedi per non rovinare il... Read The Rest →

In the mood…for China

11848921_420135881509196_1564957107_n

I ghosts in viaggio: le 5 ispirazioni che ci porteremo in Italia   Caotiche, magnetiche, ingarbugliate, intricate, confuse…..le città di Shanghai e Pechino molto più delle città europee hanno diverse anime spesso in contrasto tra loro. Brulicanti di folla e avvolte incessantemente in un turbinio di rumori e odori, creano una scenografia urbana di rara complessità, sociale e architettonica. Abbiamo preso spunto da questo nostro ultimo viaggio di piacere e lavoro per riportare nella vecchia e cara Europa un po’ di mood cinese, reinterpretandolo.  1-Il tavolo? Rotondo! In Cina il cibo... Read The Rest →

Il cantiere è maschio ma l’architettura è femmina – (ovvero la professione vista da un architetto donna)

Disegno di Riccardo Bosoni

  Lavoro da quasi dieci anni in un mondo quasi completamente maschile: i muratori, gli impresari, gli artigiani…il socio. Il cantiere è uomo. Sono abituata, ci sono indubbi vantaggi: la schiettezza, la velocità con cui ci si relaziona, i complimenti (a volte!), il fatto che non se la prendano mai sul personale quando fai critiche. Ho sviluppato una certa propensione a relazionarmi con uomini di tutte le età e culture. Ho incontrato molti uomini sul lavoro che hanno rispettato l’esser donna considerandolo come valore aggiunto. Altri (pochi) invece hanno usato... Read The Rest →

Le piastrelle diamantate

piastrelle diamantate2

Lucide, opache, quadrate, rettangolari, colorate, bianche…ne esistono molte varianti ma le originali sono quelle nate per le metropolitane europee all’inizio del secolo scorso, soprattutto parigine e londinesi. Si definiscono diamantate perchè non sono piatte ma hanno i bordi smussati da una sfaccettatura più o meno accentuata che riflette maggiormente la luce dell’ambiente. Adatte a contesti retrò  (bagni con sanitari old style o vasche con piedini ad esempio), sono compatibili anche con ambienti dal sapore industriale (cucine vintage abbinate a top in legno o acciaio). Vi sembra di averle già viste... Read The Rest →

Ikea Temporary store a Milano

ikea temporary store

Con la scusa di avere un cantiere proprio a due passi da lì, non ho potuto evitare di dare una sbirciatina al nuovo temporary store IKEA di Milano in via Vigevano 18 nel suo primo giorno di apertura. (ok non aspettavo altro, in realtà facevo la posta da giorni…). L’esposizione è tutta incentrata sulla cucina e sul cibo: un’allestimento dell’architetto Paola Navone  dimostra come è possibile creare configurazioni sempre inedite e diverse con pezzi prodotti in serie industrialmente. E’ una cucina “caotica e ironica” come la definisce la designer, che lascia... Read The Rest →

Poeti travestiti…

20150410_151539

I poeti si possono incontrare nei posti più impensabili, ad esempio nei cantieri. C’è il muratore Luciano, rumeno, in Italia ormai da tanti anni; il gigante buono dall’aspetto burbero che però si rivela quasi subito un tenero, che ha espresso l’equazione: “Per fare un bel bar, ci vuole un bel pavimento!” Con candore gli confessi che il pavimento non verrà toccato, lui ci rimane malissimo. C’è il tuttofare Samuel, ex Casanova che insiste a darti sempre del Lei, anche se ci lavori insieme da anni; ad ogni lavoro ti racconta... Read The Rest →

Un restyling dal sapore inglese

un restyling dal sapore inglese

Voglia di cambiare, di novità: rinnovare l’aspetto della casa in cui si abita è un ottimo modo per raggiungere l’obiettivo. Spesso non è necessario un progetto invasivo, basta agire su pochi ma mirati interventi. Con queste premesse è nato il restyling della casa di Milano di Federico, che abita un po’ qui, un po’ a Londra, e ultimamente anche un po’ a Vienna e a Lugano… Di sicuro la città che gli è rimasta più nel cuore (a parte la milanese di nascita) è Londra; e così, dopo un viaggio... Read The Rest →

Non chiamatele tappezzerie

257513_Unikko_mainpicture_2_1

Alla parola “tappezzeria” molti penseranno con terrore alla fatica fatta per toglierla dalla casa dei nonni (ore e ore con la spatola e lo spruzzino). A qualcun altro verrà in mente l’incubo ricorrente causato dai disegni psichedelici anni 70 sulla parete della cameretta. Sarà per il loro potere decorativo, per la versatilità, o per l’ironia, noi di alcune carte da parati ci siamo proprio innamorati. Quindi non abbiamo potuto non inserirne una in un restyling che stiamo seguendo in questo periodo. Il tema del restyling è il “pop-vintage”: binomio inusuale... Read The Rest →

 
Back to top