Il progetto ha indagato il tema della separazione degli spazi senza partizioni murarie.
In una successione di arredi che hanno il compito di far intravedere attraverso di essi, i volumi scandiscono il passaggio e suggeriscono gli spostamenti attraverso le diverse zone: l’ingresso, lo spazio cucina, e lo spazio soggiorno.
Il volume rivestito in legno è il fulcro dell’intera zona giorno: scherma la cucina dall’ingresso, ospitando una parte degli elettrodomestici, nasconde due porte scorrevoli che consentono di chiudere la cucina rispetto agli altri ambienti.
I materiali utilizzati sono il legno di rovere finito con olio grigio-bianco che conferisce una tonalità particolare (stesso materiale utilizzato per il pavimento), e il legno laccato bianco per le librerie e i mobili contenitori realizzati su misura.
the wooden cube
- Categories →
- Ristrutturazione integrale
-
Un restyling dal sapore inglese
-
Da due a tre
-
Beerbacco
-
Casa Mc
-
Progetto per una casa in legno
-
Personalizzare una casa in affitto
-
Cosa vedo quando apro la porta?
-
Boiserie
-
Dividere per aumentare
-
Una casa per due passioni
-
Sliding doors
-
la casa Greenery
-
La casa da affittare
-
Osb style
-
la casa romana
-
La casa col camino in marmo
-
La casa storica
-
Dandelion House
-
Il restyling dal sapore british 2.0 reloaded
-
the wooden cube
-
da loft a casa di famiglia
-
Camera con vista
-
Con il nastro nero
-
American dream
-
Blu ottanio
-
Colpo di scena
-
Industrial Style
-
Luci a San Siro
-
Più personale, più funzionale
-
Stairway to heaven